Cosa visitare

Piazza Maderno,
25088 Toscolano Maderno (Bs)

Risale al XII secolo e si ritiene  sia stata costruita sulle fondamenta di un tempio pagano, adattato al culto cristiano dopo il 415 d.C. in seguito ai Decreti di Onorio Imperatore che stabiliva l'eliminazione dei tempi pagani. Nel  1282 furono trovate le reliquie di S. Ercolano, Vescovo di Brescia nel VI secolo, morto a Campione dove si era  ritirato in solitudine. Secondo la leggenda le sue spoglie furono contese da tutta la Riviera per cui si decise di porlo su di una barca ed affidato alle onde del lago: approdò proprio nel golfo di e ne diventò il Patrono  così come divenne il Patrono della Riviera.

S. Andrea è un dei più mirabili esempi di architettura romanico-lombarda con influssi veronesi: la facciata è sapientemente realizzata in pietre e marmi policromi che le conferiscono luminosità e movimento. L’interno è diviso in tre navate da pilastri a base quadrilobata, con capitelli che rappresentano una vasta gamma di motivi decorativi iconografici tipicamente romanici.

Nella basilica è esposto un prezioso quadro del pittore Paolo Veneziano raffigurante una Madonna con Bambino. La copertura, con volte a crociera nelle navate a cupola sul presbiterio, risale alla fine del Quattrocento. Suggestiva è la cripta ad oratorio, chiusa per ordine del cardinale Borromeo nel 1580e riportata alla luce nel 1962, nella quale anticamente erano conservate le reliquie di Sant’Ercolano. Nel 1825 le reliquie di Sant’Ercolano furono traslate nella nuova parrocchiale, ma il sarcofago è rimasto in S. Andrea. Il campanile risale al 1469.

Orari di apertura: 8.30-11.30; 14.30-18.30

Virtual tour


Contatti

Orari di apertura

  • Lunedì, martedì, giovedì
    dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 15,30
  • Mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 12,30
  • Sabato (solo Anagrafe) dalle 9,00 alle 12,00.
  • Si consiglia di verificare gli specifici orari di apertura nelle pagine dei singoli uffici. Al fine di contenere la diffusione del Covid-19 gli uffici ricevono su appuntamento; l'accesso è consentito previa misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani, indossando mascherina.