SENTIERO DI SUPINA

Dal parcheggio di Cecina si prende Via Cecina proseguendo per il centro storico. Dopo circa 150 mt prima del volto si sale a sinistra per delle scalette prima, e per un sentiero sterrato1 di scaglia rossa lombarda poi, fino in Via Caronte a CUSSAGA. Alla santella si gira a destra tra gli uliveti, percorrendo la stradina di Via Cussaga, e dopo circa 80 mt, si tiene la sinistra per la località Stignaga. Si prosegue diritti per la Bassa Via del Garda fino in località Scarpera, si prosegue  a sinistra salendo per Cervano. Superato il borgo di Cervano si prosegue fino alla santella dedicata alla Madonna degli Angeli, dopo 50 mt si sale a sinistra per la Chiesetta della Madonna di Supina del XV secolo2. Si scende a destra e poi subito a sinistra fino alla Località Zenner, si prosegue sulla destra e si ritorna sempre tenendo la destra per MORNAGA; l’itinerario prosegue per una stradina  sterrata con vista dall’alto del campo di Golf, si passa per la Cappella di Santo Nero dedicata a S. Agostino d’Ippona  fino al borgo di Cecina, attraversando tutto il caratteristico borgo fino al parcheggio.

1 antico sentiero usato dagli abitanti di Cecina come pellegrinaggio al Santuario di Supina
2 L’interno è costituito da una sola navata, da un’abside e da due cappelle  laterali, mentre  il soffitto è composto da settantadue formelle lignee dipinte. Si può ammirare la statua di legno della Madonna che risale al XV secolo. 

 

PERCORRENZA: Piedi e Mountain bike

DIFFICOLTA: facile

DURATA: 2:00 ore

DISTENZA: 5.7 km

DISLIVELLO: 100m



Contatti

Orari di apertura

  • Lunedì, martedì, giovedì
    gli uffici sono aperti al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle  ore14.30 alle ore 16.00*
  • Mercoledì e venerdì gli uffici sono aperti al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.30*
  • Sabato (solo Anagrafe e solo su appuntamento) dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (salvo chiusura anticipata nel caso di celebrazione di matrimonio).
  • *Gli orari dell'ufficio anagrafe e del comando di polizia locale differiscono dall'orario generale di apertura degli uffici al pubblico. Si consiglia, pertanto, di verificare gli orari di apertura di ogni singolo servizio nelle pagine dedicate al servizio.