SENTIERO DEGLI ORTICELLI

Si parcheggia sulla strada Statale 45 bis, alla Cappella dei Viandanti1  si sale a destra sopra la Statale per un sentiero panoramico fino a MESSAGA, lungo il percorso si può ammirare una tipica limonaia. Poco dopo, si passa sotto un volto, si gira a destra e si scende verso la Cappella di Marsina.
Si gira a sinistra tra gli uliveti  proseguendo per via Marsina fino al centro storico di Cecina. Si prosegue sempre a sinistra per via Marsina e poi per via Cecina fino al parcheggio, si gira a sinistra per via Messaga fino al Palazzo Zuanelli (ammirare il portone) e la Chiesetta di S. Antonio2. Si tiene la destra fino all’incrocio, dove si gira a sinistra per Vicolo Messaga, da notare la stele di Gabriele di Pietro3. Si passa sotto un volto e dopo circa 80 mt all’incrocio, si gira a destra, e si ridiscende per la strada vicinale degli Orticelli fino alla Cappella dei Viandanti.

1 Risalente all’inizio del XX secolo.
2 Costruita ed arredata nel XVII secolo dalla famiglia dei Conti Fioravanti – Zuanelli di Messaga.
3 Fu il Sindaco di Toscolano e consigliere della "Magnifica  Patria", Scalabrino Agnelli, abitante nella frazione Messaga di Toscolano, proprietario di alcune cartiere, che convocò presso di sé, intorno al 1478, il celebre GABRIELE di PIETRO da TREVISO, stampatore già conosciuto per le sue bellissime edizioni edite a Venezia, a Brescia ed a Udine.
 

 

PERCORRENZA: a piedi

DIFFICOLTA: facile

DURATA: 1,30 ora

DISTANZA: 2,5 km

DISLIVELLO: 120m



Contatti

Orari di apertura

  • Lunedì, martedì, giovedì
    dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 15,30
  • Mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 12,30
  • Sabato (solo Anagrafe) dalle 9,00 alle 12,00.
  • Si consiglia di verificare gli specifici orari di apertura nelle pagine dei singoli uffici. Al fine di contenere la diffusione del Covid-19 gli uffici ricevono su appuntamento; l'accesso è consentito previa misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani, indossando mascherina.